Come si cucinano i legumi?
- Dott.sa Elisabetta Bafile
- 31 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Ma come si cucinano questi legumi per tutta la famiglia (svezzanti inclusi)?
Prima lasciati dire una cosa: se dovessi cucinare i legumi sui classici fornelli ti direi… passo! Se non hai una pentola elettrica, va benissimo la classica pentola a pressione: i tempi di cottura si dimezzano.
Ecco qui come prepararli in 5 mosse:
(il procedimento è riferito ai classici legumi con la buccia):
La prima mossa importante è questa: cucinare i legumi in grandi quantità. Tutto questo procedimento è meglio farlo con quantità di legumi superiori a mezzo kg. Questo ti aiuterà ad avere i legumi sempre disponibili perché una volta cotti, puoi surgelarli dopo averli divisi nelle porzioni desiderate.
La seconda mossa è mettere i legumi secchi in ammollo. Spesso i tempi vengono indicati sulla confezione poiché variano molto in base al tipo di legume. Fai iniziare l’ammollo dalla sera precedente. Insomma, se nel tuo menù settimanale prevedi di mangiare i legumi la sera successiva, devi iniziare l’ammollo la sera prima. Tutti i legumi decorticati invece non hanno bisogno di questo passaggio.
Per i ceci, fagioli e fave secche sono consigliati dalle 12 alle 24 ore di ammollo, mentre per le lenticchie non decorticate bastano dalle 2 alle 4 ore (quando mi dimentico di metterle in ammollo, le cucino direttamente o le ammollo solo un’oretta).
La terza mossa è che devi cambiare l’acqua di ammollo almeno 2-3 volte. Questo servirà per rendere i legumi ancora più digeribili!
Quindi, andando nella pratica, se metti i legumi in ammollo la sera precedente, cambia l’acqua prima di andare a dormire e poi ricambiala di nuovo appena ti svegli la mattina. L’ultima volta che cambierai l’acqua sarà poco prima di cuocerli.
La quarta mossa è finalmente mettere i legumi in una casseruola piena d’acqua, portandoli a bollore. Però anche qui, c’è un piccolo passaggio da fare. Appena vedi la schiuma formarsi, rimuovila con un mestolo adatto.
La quinta mossa. Io, in genere butto la prima acqua di cottura (quella con la schiuma). Dopodiché li metto a cuocere nella pentola elettrica (va bene anche la classica pentola a pressione) con erbe aromatiche come alloro, rosmarino, salvia e timo.
Dopo tutta questa fatica, ti sarà più chiaro il motivo per il quale ti consiglio sempre di cucinare delle grandi quantità di legumi.
Una volta raffreddati, congelali all’interno di vasetti di vetro. Faranno parte della tua scorta settimanale di cibi già pronti che dovrai semplicemente riscaldare in quelle sere in cui hai pochissimo tempo da dedicare alla cucina!
“Se non ho tempo? Se vado di fretta? Se non ho voglia di passare per tutto questo procedimento?”
Non preoccuparti, i legumi già pronti sono un’ottima alternativa per tutta la tua famiglia. Dovrai solo sciacquarli bene prima dell’uso per eliminare eventuali residui di sale utilizzato per conservarli al meglio.
“Anche per il mio bambino in fase di svezzamento posso usare quelli già pronti in barattolo?”
Esattamente! Anche per lui.
L’importante è sempre darli decorticati (almeno fino agli 11-12 mesi). Quindi prendi quella piccola manciata di ceci o fagioli (o altri legumi facilmente decorticabili tipo le cicerchie o le fave) e togli la buccia intorno con le dita (è quella cuticola bianca semi trasparente).
Per le lenticchie questo procedimento non è fattibile a causa delle piccole dimensioni, quindi utilizza direttamente la versione decorticata.
A proposito di lenticchie rosse decorticate, anche in questa newsletter voglio lasciarti una ricetta perfetta per i primi mesi di svezzamento. Sono delle crepe che potrai spezzettare o tagliare a striscioline per quando inizierete a introdurre i pezzi. Sono sicura piaceranno anche a te!
Crêpe di lenticchie rosse
Ingredienti:
200 g di lenticchie rosse decorticate
400 ml di acqua
Olio extravergine di oliva
Sale
Farcitura a piacere

Procedimento:
Sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente e mettile in ammollo per almeno un paio di ore (operazione necessaria solo ai fini di questa ricetta, altrimenti non vanno messe in ammollo).
A questo punto frulla fino ad ottenere una pastella (aggiungi un pizzico di sale, omettila nella pastella del tuo bambino in fase di svezzamento).
Ungi il fondo di un padellino antiaderente con olio extravergine d'oliva.
Metti un mestolo di pastella nella padella, ruotandola in modo tale da allargare la crêpe.
Fai cuocere su entrambi i lati per un paio di minuti.
Offrile al tuo bimbo tagliate a pezzetti o con i tagli sicuri a striscioline.
Metti accanto un cereale e una verdura!
Mentre tu goditele con il ripieno che ami di più!
Comments