top of page

Ritrovare l’equilibrio a tavola dopo i 40: la nuova nutrizione che rispetta corpo e ormoni

Care lettrici, sono la Dott.ssa Elisabetta Bafile, biologa nutrizionista con 7 anni di esperienza al fianco di centinaia di donne tra i 40 e i 50 anni. Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: come cambia la nutrizione dopo i 40 e perché è fondamentale ascoltare i segnali del corpo.

🔄 Dopo i 40 il corpo cambia, e anche la nutrizione deve farlo

Fluttuazioni ormonali, metabolismo più lento, stanchezza più frequente, insonnia, fame nervosa. Se ti riconosci in uno (o più) di questi segnali, sappi che non sei sola e soprattutto non è colpa tua.

Dopo i 40, l’organismo ha bisogno di più nutrienti e meno eccessi. L’obiettivo non è “mangiare poco”, ma nutrire bene, mantenendo stabile la glicemia, sostenendo la massa muscolare e proteggendo il benessere intestinale e mentale.

🥑 Nutrizione consapevole: cosa significa davvero?

Mangiare consapevolmente significa scegliere il cibo che ti fa sentire bene a lungo termine, non solo sul momento. Ecco i cardini della nuova nutrizione femminile:

  • Proteine ad ogni pasto, anche a colazione (uova, yogurt greco, frutta secca).

  • Verdure cotte e crude, variate e stagionali: aiutano il fegato e la digestione.

  • Carboidrati integrali, ben dosati, per evitare picchi glicemici e fame improvvisa.

  • Grassi buoni (olio EVO, semi di lino, avocado): preziosi per pelle, ormoni e cervello.

  • Fibre e fermentati per mantenere sano l’intestino (e quindi anche l’umore!).

💡 Il trend 2025: Mangiare meglio, non meno

Nel mio studio ho notato che molte donne arrivano confuse da anni di diete punitive. Ma la verità è che non serve eliminare tutto: serve ristrutturare il modo in cui si mangia. E questo è il trend più potente del momento.

Parliamo di:

  • Cene leggere ma nutrienti, per favorire il riposo

  • Spuntini bilanciati

  • Un occhio alla digestione: se il tuo intestino sta bene, tutto il corpo ti ringrazia

🧘‍♀️ Cibo ed emozioni: un legame da rispettare

In questa fase della vita, il cibo diventa anche un rifugio emotivo. E non c’è nulla di sbagliato, se impariamo a riconoscerlo. La nutrizione può (e deve) essere anche un gesto di ascolto e accoglienza.

Ti è capitato di mangiare per nervosismo o noia? Ti capisco. Invece di giudicarti, prova a chiederti: “Di cosa ho bisogno davvero? ”A volte è una passeggiata. A volte è un abbraccio. A volte è solo una coccola consapevole e ben scelta, come un dolce sano fatto in casa o un cioccolato fondente gustato con calma.

🌸 Il mio consiglio da nutrizionista (e da donna):

Non aspettare di “tornare come prima”. Dopo i 40 non dobbiamo tornare indietro, dobbiamo evolvere. La nutrizione può accompagnarti in questo cambiamento in modo rispettoso, intelligente e concreto.

Rieduca il tuo modo di mangiare, senza estremismi, senza sensi di colpa. Con amore, pazienza e un pizzico di leggerezza.

📬 Se questo articolo ti è stato utile, ti invito a iscriverti alla mia newsletter! https://www.elisabettabafilenutrizionista.com/


 
 
 

Comments


bottom of page