top of page

Sfatiamo 3 falsi miti sulla carne

Aggiornamento: 19 mar 2024

Primo falso mito: se i bambini non mangiano la carne tutti i giorni rischiano carenze di ferro importanti.


La carne è un’ottima fonte di ferro e su questo non ci sono dubbi: un filetto di manzo ne contiene 2 mg ogni 100 g e il fegato addirittura da 4 a 8 volte tanto.

Tuttavia, non è necessario né per l’adulto né per il bambino, avere un consumo quotidiano per mantenere una concentrazione ottimale dei livelli di ferro.

Fonti di ferro importanti sono anche le altre proteine e in ultimo ma non in ordine di importanza, i legumi.


Secondo falso mito: senza carne i bambini non crescono abbastanza durante lo svezzamento e oltre.


Partiamo dal presupposto che la carne è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, in particolare tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), piridossina (B6) e cobalamina (B12).

Tutte queste vitamine sono importanti per la crescita del tuo bambino ma non sono contenute solo nella carne, ad esempio le ritroviamo molto facilmente anche in pesce e uova.

Quindi, per far crescere il tuo bambino sano e forte la carne è importante ma al pari di tutte le altre fonti proteiche. Insomma carne sì, ma se la famiglia sceglierà di non mangiarla, non c’è alcun problema (a patto che tutto il resto sia ben bilanciato).


Terzo falso mito: il vasetto di carne deve essere dato tutti i giorni durante lo svezzamento.

Secondo alcuni "schemini vintage” che girano tuttora tra studi medici e articoli online, la carne viene consigliata ogni giorno ad inizio svezzamento in quanto considerata come un alimento sicuro e a basso rischio allergizzante.

Questo però si scontra con quelle che sono le attuali linee guida che seguono il seguente “mantra” ovvero “limitare il consumo di carne”.

Perché proprio un bambino o una bambina in crescita dovrebbero mangiarne di più? Le proteine che prende dalla carne potrebbe prenderle tranquillamente anche dalle altre fonti proteiche, purché siano inserite con le dovute accortezze e in modo di ruotarle un po' tutte.


Dopo aver sfatato questi falsi miti, arriviamo alla ricetta che va bene per tutta la famiglia (a prova di svezzanti dai sei mesi in su).

Hamburger di manzo e zucca


Ingredienti:

  • 400 g di carne macinata

  • Circa 300 g di zucca 

  • 1 uovo

  • 1 cucchiaio di parmigiano

  • Una spolverata di origano

  • Olio extravergine di oliva

  • Sale (facoltativo)

 

Procedimento:

Prendi una grattugia con i fori larghi oppure un mixer e per prima cosa frulla la zucca cruda.

Prendi una ciotola e mescola tutti gli ingredienti: se hai un bambino dai 3 anni in su fai fare a lui questi passaggi.

Dai la forma di hamburger aiutandoti con una coppa pasta o un dosatore da gelato oppure solo con le mani.

Disponi su una teglia rivestita da carta forno e metti sopra un filo di olio. 

Inforna a 180 gradi per circa 15-20 minuti.

Consiglio in più

Considera questa ricetta come una “base” per variare le tue future preparazioni. Negli hamburger al posto della zucca puoi aggiungere delle carote, delle zucchine, delle patate oppure degli spinaci o qualsiasi altra verdura tu abbia a disposizione nel frigorifero.

Per il tuo piccolo svezzante, spezzetta questi hamburger e offrili con una forchettina oppure tagliali a striscioline se cerca di mangiarli da solo!

Ricorda:

  • La carne non è l'unica fonte di ferro e proteine.

  • Non è necessario mangiare carne tutti i giorni per stare bene.

  • Le linee guida consigliano di limitare il consumo di carne.

  • Esistono tante alternative vegetariane e vegane alla carne che possono essere ugualmente nutrienti.


 

 

 


 
 
 

Comments


bottom of page