Perché è fondamentale iniziare lo svezzamento con i cibi solidi?
- Dott.sa Elisabetta Bafile
- 29 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi iniziamo il nostro mini training per un approccio sereno allo svezzamento del tuo bambino, e voglio rispondere ad una delle domande più gettonate quando parlo di alimentazione complementare a richiesta: come mastica se il mio bambino non ha i denti?
Molti genitori attendono la comparsa dei primi dentini per introdurre cibi solidi, ma è importante sapere che i bambini hanno la capacità di masticare cibi morbidi e schiacciati molto prima dell'arrivo dei denti. Se il tuo bambino ha appena compiuto sei mesi e non ha ancora un dente, ti chiedo di fare una piccola prova: metti un dito nella sua bocca ancora sdentata per qualche secondo e aspetta.
Sentito con quanta forza riesce a spingere?
Sono sicura che ad un certo punto ritirerai quel dito perché sentirai davvero dolore. All’inizio le gengive del tuo piccolo sono sufficientemente forti da gestire alimenti come verdure lesse, pasta, pezzetti di carne o di pesce, ragù di legumi, frittata o formaggi morbidi (sono solo piccoli esempi).
Sapevi che infatti iniziare presto i primi approcci alla masticazione aiuta a sviluppare le abilità motorie orali del bambino, essenziali per un corretto sviluppo sia del linguaggio che dell'alimentazione negli anni futuri?
Cosa succede se questo step non viene affrontato correttamente?
Ritardare l'introduzione dei solidi può portare a difficoltà nell'accettazione di nuove consistenze e sapori soprattutto nel secondo anno di vita, limitando così la varietà nutrizionale nella dieta del bambino.
Questo può avere un impatto importante sul suo sviluppo nutrizionale e sensoriale. Ahimè, questo è quello che vedo nei percorsi quando si protraggono troppo a lungo creme e consistenze omogenizzate (ben oltre il primo anno di vita).
Molti dei genitori che hanno iniziato a introdurre piccoli pezzetti di solidi (anche qui, non pensare di dover dare in mano il “fusillo”, basta molto meno nei primi mesi) hanno notato una maggiore facilità nel passaggio a una dieta più varia durante il primo anno di vita.
In particolare passare al menù uguale per tutta la famiglia è diventato un gioco da ragazzi!
Ricorda, ogni piccolo passo che compi oggi contribuirà significativamente alla salute e al benessere del tuo bambino domani.
Se vuoi saperne di più consulta la mia guida integrale nello shop.


Commenti