top of page

Focus sui legumi + Ricetta

Aggiornamento: 10 gen 2024

I legumi rappresentano le gioie e i dolori dello svezzamento e dei menù delle famiglie in generale.

Probabilmente, prima di avere un bambino, non ti sei mai posta il problema di come cucinare i legumi oppure di come utilizzarli per preparare ricette sfiziose e buone per tutta la famiglia.

Forse nella tua vita pre-figli mangiare i legumi equivaleva a scolare un barattolo di ceci o fagioli, sciacquarli e condirli ad insalata o improvvisarci un primo piatto.

Poi è arrivato il primo figlio e avrai iniziato a farti più domande sul loro inserimento nel menù settimanale, ma soprattutto a interrogarti su come potessi renderli gustosi e appetibili per tutta la famiglia.

Sono sicura che accadrà anche a te perché lo sappiamo bene, quando il tuo bambino inizierà con i primi assaggi, tu guarderai il cibo che ti circonda in maniera differente.

Inizierai a porti domande ben precise e nulla verrà più visto con gli stessi occhi di prima.

Oserei dire che un figlio ti cambia non solo la vita, ma anche il menù!

Se il tuo bambino o la tua bambina sono alle prese con i primi assaggi non possono mangiare i legumi esattamente come li mangi tu.

Per questo motivo hai bisogno di prendere qualche accorgimento e rivedere le ricette.

Il problema, infatti, è uno solo: la buccia, troppa ricca di fibre.

O almeno, lo è fino agli 11-12 mesi. Dopo l’anno, più o meno, non sarà più un problema neanche quella.

Potrai offrirli con la buccia ma avendo un’unica accortezza: schiacciarli con una forchetta per annullare la forma rotonda (pericolosa per via del rischio soffocamento, soprattutto i ceci).

Questo è il motivo principale per il quale la prima ricetta di questo 2024 è una dei primi pasti unici che consiglio di preparare non appena il tuo bambino sederà a tavola con te.

La proteina è rappresentata infatti dalle famose lenticchie rosse decorticate, un alimento che avrai scoperto solamente quando avrai iniziato a pronunciare la parola svezzamento. Non temere, nella prossima ricetta ti mostrerò come cucinarle e renderle un gustoso ragù per tutta la famiglia!


Ragù di lenticchie rosse

Ingredienti:

250 g di lenticchie rosse decorticate

Sedano, cipolla, carota

Passata di pomodoro (circa mezzo litro)

Olio extravergine di oliva

Sale (facoltativo)

Procedimento:

Tritare finemente sedano/ cipolla/carota/.

Mettere in padella un filo di olio e le verdure appena tritate.

Sciacqua sotto acqua corrente le lenticchie secche e versale nella pentola.

Accendi il fornello, aggiungi la passata di pomodoro, un bicchiere acqua e lascia cuocere per almeno una mezz'ora.

Aggiungi il sale dopo aver tolto la porzione del tuo bambino in fase di svezzamento. 

La consistenza finale dovrà essere esattamente quella di un ragù.

Consiglio in più:

Questa ricetta da oggi in poi non potrà davvero mancare tra le tue scorte.

Il suo segreto infatti è che la puoi congelare in pratici vasetti di vetro in modo tale da averla sempre disponibile al bisogno.

La utilizzerai principalmente come condimento di primi piatti come fusilli, spaghetti, penne oppure cereali in chicchi come riso, farro, orzo.

Prova il ragù anche in versione “salsa”. Frullalo completamente e spalmalo sul pane tostato, vedrai che bontà!


Voglio rispondere, inoltre, ad una domanda super gettonata: i legumi sono una proteina o un contorno?

Rispondo immediatamente: i legumi sono una PROTEINA.

La confusione è nata nel momento in cui si è iniziato a proporli come se fossero un contorno.

Ma la confusione non finisce qui perché leggendo i menù che le mamme mi inviano degli asili/scuole dei loro bambini, i legumi spesso figurano come “contorno o condimento”, molto raramente come secondo piatto!

Inoltre, non puoi immaginare quante volte farro oppure l’orzo sono stati paragonati a dei legumi. 

Piccola parentesi. Il farro è un legume? La risposta è ovviamente NO.

Quindi quali sono i legumi?

Per legumi si identificano le piante appartenenti alla famiglia delle leguminose.

Quindi fagioli, lenticchie, piselli, fave, lupini, soia, ceci, cicerchie ed anche le fantastiche arachidi!

Ebbene sì, le arachidi, meglio conosciute come noccioline, sono dei legumi. Tuttavia, a livello nutrizionale sono molto più simili alla frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pinoli), per questo vengono incluse in questa classificazione, piuttosto che in quella dei legumi.

Sono legumi anche fagiolini e fagioloni, ma vengono assimilati alle verdure poiché il baccello è molto più sviluppato dei semi. Inoltre, le loro proprietà nutrizionali, ovvero il basso tenore di proteine ed energia e la ricchezza di acqua, li rendono molto più simili alle verdure che non ai legumi.


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page